La città di Pompei, completamente sepolta dal materiale vulcanico durante la terribile eruzione del Vesuvio del 79 d.C, ci restituisce quasi intatti i resti di una civiltà evoluta che continuano a sorprendere i visitatori catturati dall'atmosfera del I secolo d.C La Pompei moderna fu fondata dopo la costruzione del Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei. Personaggio di rilievo fu Bartolo Longo, proclamato beato il 26 ottobre 1980 da papa Giovanni Paolo II. Per sua volontà fu eretto il Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei, ora Basilica Pontificia, ricca di ex voto, la quale costituisce una delle mete italiane più frequentate "per grazia ricevuta". Un pellegrinaggio si verifica in occasione delle due suppliche alla Madonna, l'8 di maggio e la prima domenica di ottobre.